Uno dei più importanti incontri a livello mondiale sul tema del crowdsourcing
Si è da poco conclusa la “Crowdsourcing Week”, un summit internazionale che ha raggruppato leader e innovatori da tutto il mondo, con lo scopo di condividere idee e progetti all’avanguardia, esplorando le molteplici possibilità offerte dal ‘crowdsourcing’.
Il crowdsourcing è un modello economico che fa dell’outsourcing e della collaborazione i suoi cardini, è basato sulla condivisione di conoscenze su larga scala per l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di progetti lavorativi.
Il futuro è tutto basato sulla partecipazione e la capacità di co-creare un mondo sempre più connesso. Questo nuovo modo di affrontare le cose, la collaborazione sempre più innovativa ed aperta grazie al crowdsourcing, è una sfida per i modelli di business e per un migliore funzionamento delle organizzazioni, che offre svariate opportunità di ripensare e reinventare processi convenzionali.
Al summit londinese sono intervenute personalità di spicco del settore, apportando esempi sul come il crowdsourcing abbia permesso loro di stimolare l’innovazione nei propri mercati, aiutandoli in tal modo ad accrescere la redditività delle loro organizzazioni.
Bruno Pellegrini, CEO di Userfarm, principale player europeo di video crowdsourcing, ha focalizzato il proprio speechsull’innovazione che il video crowdsourcing fornisce ai brand in termini di illimitata creatività.
You may also like
-
SIOS Winter: INTELLIGENZE – Le Persone al centro dell’Innovazione, per illuminare il futuro
-
MIND THE GAP – IL DIGITALE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE
-
PRESENTE E FUTURO DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO A BTO 2023
-
Legal Tech Forum 2023 si avvicina: appuntamento al 29 novembre per il ritorno della prima conferenza in Italia dedicata alle tecnologie legali
-
Arriva “PIRATES”, una serata per parlare di startup come mai prima d’ora