Ricerca

Ricerca

Medicina di precisione, terapie integrate e nutraceutica: SoLongevity (Science of Longevity) apre nuove frontiere alla Longevità

Grazie al supporto del comitato scientifico presieduto dal dott. Alberto Beretta, la startup innovativa punta a migliorare la qualità e la durata della vita delle persone attraverso un innovativo approccio medico-scientifico Grazie ai progressi medico-scientifici, alla prevenzione, al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, oggi si vive molto più a lungo: entro il […]

Read More
Ricerca

Il cloud è la tecnologia più utilizzata dalle imprese italiane

RICERCA THE EUROPEAN HOUSE – AMBROSETTI E WORKDAYL’81% DELLE IMPRESE ITALIANE INVESTE SOLO FINO AL 10% DEL FATTURATO PER LA DIGITALIZZAZIONE: IL CLOUD È LA TECNOLOGIA PIÙ UTILIZZATA (82%) La ricerca “Innovazione e nuovi modelli organizzativi: obiettivi e sfide per i CFO” realizzata da The European House – Ambrosetti e Workday individua i 7 driver […]

Read More
Ricerca

INAUGURATA L’INFRASTRUTTURA DI RICERCA PiQuET FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE TRA ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA, POLITECNICO DI TORINO E UNIVERSITÀ DI TORINO

L’infrastruttura con sede a Torino sarà la base per lo sviluppo di molti progetti di ricerca innovativi nel campo dei dispositivi quantum, micro e nano, alcuni      anche finanziati con i fondi del PNRR, a favore sia della comunità scientifica che dell’innovazione industriale PiQuET – Piemonte Quantum Enabling Technology – è un’infrastruttura di ricerca applicata, una facility innovativa, competitiva, all’avanguardia e […]

Read More
Ricerca

VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DELL’INDUSTRIA ITTICA: NUOVE RICERCHE DEL GRUPPO DI CHIMICA FISICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE E AMBIENTALI UNISALENTO

Due nuovi progetti di ricerca che puntano a valorizzare i gusci di gamberi e quelli dei mitili mediterranei, scarti dell’industria ittica con elevati costi di smaltimento e un notevole impatto ambientale nel caso di conferimento in discarica. Protagoniste sono due ricercatrici del gruppo di Chimica Fisica del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali (DiSTeBA) dell’Università […]

Read More