Questo blog tratta di startup e realizzazione di progetti
La Sapienza ha varato cinque nuovi spin off per valorizzare il patrimonio conoscitivo dell’ateneo e trasferire nuove conoscenze al sistema produttivo
Gli spin off sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 28 luglio 2009. Le società di nuova costituzione saranno attive in diversi settori tecnologici innovativi.
Sistema Srl ha l’obiettivo di fornire soluzioni software per l’ingegneria dei sistemi di trasporto e l’infomobilità.
La mission di Nhazca Srl è di individuare, testare e sviluppare metodi operativi e strumenti mediante i quali fornire un servizio di monitoraggio e analisi di eventi naturali in grado di generare condizioni di rischio per l’uomo.
Il progetto Brain signs Srl intende invece valorizzare le tecnologie messe a punto dalla ricerca sull’attività cerebrale durante la visione di spot pubblicitari, così da poter rispondere in maniera innovativa alle tipiche domande sull’efficacia degli annunci commerciali.
Aicomply Srl svilupperà sistemi ed erogherà servizi innovativi per il Compliance Management, il monitoraggio che le aziende svolgono con riferimento alle normative, utilizzando un approccio integrato basato su una piattaforma tecnologica multi-normativa.
Infine il progetto Opt Srl è finalizzato alla produzione e commercializzazione di strumenti di misura optoelettrici per l’industria di processo e l’ambiente, nonché di strumenti per la rilevazione e quantificazione di particelle solide sospese in liquidi o gas.
Consulta i nostri blog per giovani e con temi di scuola
You may also like
-
I 5 consigli per le startup di Mamazen: nel 2024 l’obiettivo è crescere!
-
Call4Startup per il packaging sostenibile in Italia
-
CA Auto Bank e I3P presentano Digital Factory, la nuova piattaforma di open innovation per il futuro della mobilità sostenibile
-
Investire in startup? Sì, ma l’Italia non basta. Open Seed punta ai mercati internazionali
-
Open Stage: la startup che innova le esibizioni musicali di strada creando un servizio smart urbano selezionata da Bravo Innovation Hub di Invitalia