Nascono ogni giorno nel mondo un numero sempre maggiore di aziende specializzate in uno dei tanti rami offerti dalle tecnologie rinnovabili. Le tecnologie rinnovabili sono infatti la nuova fonte energetica, quella che potenzialmente dovrebbe alimentare i nostri elettrodomestici e apparecchi elettrici in futuro. In esclusiva. Soppiantando le risorse fossili ed esauribili, che, oltre ad essere in via di esaurimento, hanno un impatto ambientale notevole.
Come ogni innovazione tecnologica, come ogni sviluppo o ricerca, anche le risorse rinnovabili diventano terreno fertile per le nuove aziende: il boom degli ultimi anni, certo, agevolato dagli incentivi messi a disposizione dai vari Governi per implementarne l’utilizzo, non intende arrestarsi. Anzi. Sono tantissime le aziende che si orientano in maniera diretta alle rinnovabili (operatori di settore, sviluppo di impianti per lo stoccaggio dell’energia, installazioni e immissioni nelle reti), ma ancora di più sono quelle che sfruttano le nuove tecnologie per il proprio risparmio energetico ed economico. Affiancando ad essi anche un riguardo notevole verso l’ambiente che ci circonda.
Gli incentivi messi a disposizione dai Governi sono infatti una risorsa economica che aziende medio-piccole non dovrebbero farsi sfuggire: i guadagni potrebbero infatti giungere sotto molteplici punti di vista. Ad esempio, una piccola azienda potrebbe optare per la riqualificazione dell’edificio o della propria sede, anche adottando impianti fotovoltaici a tetto, utili, non solo per coprire il fabbisogno energetico della propria attività, ma anche come fonte di guadagno alternativa, infatti, l’energia potrebbe anche essere rivenduta agli operatori. Un guadagno che verrebbe da più parti, fin dalla fase di start up, con l’utilizzo di incentivi energetici. Ma, non ultima, la riduzione dell’inquinamento, e la consapevolezza di aver ridotto l’impatto ambientale, potrebbe diventare il vero e reale “guadagno” di tutte le piccole aziende.
You may also like
-
I 5 consigli per le startup di Mamazen: nel 2024 l’obiettivo è crescere!
-
Call4Startup per il packaging sostenibile in Italia
-
CA Auto Bank e I3P presentano Digital Factory, la nuova piattaforma di open innovation per il futuro della mobilità sostenibile
-
Investire in startup? Sì, ma l’Italia non basta. Open Seed punta ai mercati internazionali
-
Open Stage: la startup che innova le esibizioni musicali di strada creando un servizio smart urbano selezionata da Bravo Innovation Hub di Invitalia