AlfaDocs.com: la startup tedesca che digitalizza la sanità italiana

AlfaDocs.com è una piattaforma cloud all-in-one tedesca per la gestione digitale completa di tutta l’attività extra-clinica degli studi medici italiani (relazione con i pazienti, automazione degli appuntamenti, firma elettronica e conservazione sicura dei documenti, fino alla fatturazione, alla contabilità e al marketing). 

Il motivo per cui ve ne parliamo qui però, non è solo la sua efficienza, o il fatto che sia una piattaforma gestionale completa, 100% cloud native offerta in modalità SaaS (e quindi scalabile e modulare) dedicata agli studi medici italiani, o che, pur essendo stata lanciata solo nel 2017, abbia già gestito finora oltre 18 milioni di appuntamenti e 3,5 milioni di pazienti e abbia conquistato più di 5.000 utenti professionisti nel nostro paese. 

Non è solo il suo successo a renderla “una notizia”, ma è anche la sua storia

Un mix curioso di amore per l’Italia, precisione tedesca, intuito imprenditoriale e innovazione, che vale la pena raccontare.  

AlfaDocs.com infatti ha due particolarità: La prima è che ha la sede a Monaco di Baviera dove è stata fondata nel 2017 da due giovani imprenditori e startupper “seriali” tedeschi – Fabian Zolk e Niklas Fischer-Riepe – ma opera SOLO in Italia, dove ha anche aperto recentemente DUE sedi, a Milano e a Torino, in cui oggi lavorano oltre 20 persone (le assunzioni sono ancora in corso, tra l’altro). 

Fabian Zolk e Niklas Fischer-Riepe, fondatori della Startup AlfaDocs.com

La seconda particolarità è che AlfaDocs.com deve la sua nascita, in un certo senso, all’amore di un dentista di Stoccarda per il nostro Paese, a metà degli anni ’90 del secolo scorso. Insolito per una startup, no? 

Andiamo con ordine. 

La ragione per cui AlfaDocs.com, pur avendo l’headquarter in Germania, opera solo sul mercato italiano è principalmente che uno dei due founder,  Fabian Zolk (36 anni), oggi Managing director e CPO della piattaforma, ha vissuto e studiato nel nostro Paese per 12 anni, da quando era poco più di un bambino, fino al termine delle scuole superiori. Conosce a fondo il nostro Paese, cucina gli spaghetti al dente e parla un italiano perfetto. 

È per questo legame speciale con l’Italia e anche per ragioni più “strategiche” (l’Italia è uno dei paesi con il maggior numero di studi medici privati in Europa ed ha una complessità normativa notevole) che quando, durante gli studi universitari ha deciso di fondare la sua prima startup, MyDentista.it, un portale per la gestione delle agende e degli appuntamenti dei dentisti, Fabian ha subito pensato di rivolgersi all’Italia

Il suo amico e poi socio, Niklas Fischer-Riepe, sviluppatore e esperto di Finanza digitale e oggi co-founder e CEO di AlfaDocs, dopo aver fatto un po’ di ricerche si è dichiarato d’accordo e così è iniziata l’avventura. La startup ha avuto successo e dopo 4 anni, nel 2016, i due imprenditori l’hanno venduta a una multinazionale di servizi online per la sanità. 

Con i fondi ricavati dalla vendita hanno sviluppato e lanciato l’attuale startup AlfaDocs.com, estendendo il range di servizi offerti (oltre agli appuntamenti, anche, la contabilità, il controllo di gestione, la firma digitale, ecc.) fino a renderla una piattaforma all-in-one davvero completa per la gestione degli studi medici (non solo dentisti, ma anche fisioterapisti, dermatologi, nutrizionisti, ecc). Il successo è stato immediato

In questo racconto di intuito imprenditoriale e capacità manageriale, però, c’è anche una parte romantica

Fabian, infatti, si è trasferito in Italia con la sua famiglia quando aveva 8 anni, perché suo padre, un dentista originario di Stoccarda, una città del Sud della Germania, capitale del Baden-Württemberg, si è innamorato del nostro paese durante una vacanza, a metà degli anni ’90 del secolo scorso. 

L’attrazione per il Bel Paese e la dolce vita delle nostre parti è stata così forte che dopo averci pensato un po’ su (“Nemmeno tanto”, sostiene il figlio) il padre di Fabian ha deciso di trasferire famiglia e attività in Italia e ha aperto uno studio dentistico sul Lago Maggiore, dove vive e lavora tuttora. 

Fabian ha quindi frequentato le scuole elementari, medie e superiori nel nostro paese e proprio l’esperienza maturata negli anni delle superiori, mentre si dilettava di programmazione e di quando in quando aiutava suo padre a districarsi tra le mille incombenze gestionali dello studio odontoiatrico, è stata all’origine dell’idea di progettare una piattaforma che alleggerisse e semplificasse l’attività amministrativa e di gestione delle strutture sanitarie italiane. 

Idea che, come abbiamo visto, è poi divenuta realtà una volta che Fabian è tornato in Germania, a Monaco, per frequentare l’Università.  

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

startup

MintWatch: la Startup Italiana che Rivoluziona gli Investimenti in Orologi di Lusso

Tecnologia blockchain e token, fungibili e non, per democratizzare l’accesso a un’asset class esclusiva. MintWatch, startup italiana con la missione di democratizzare l’investimento in orologi di lusso, offre un’innovativa prospettiva d’investimento, rendendo accessibile un’asset class esclusiva, performante e resiliente, ancora relativamente trascurata dagli attori della finanza tradizionale. MintWatch è stata fondata da Matteo Melegari e […]

Read More
startup

 Arriva a Milano Morsy, la startup che consegna pasti di qualità ai lavoratori

Con l’apertura nel capoluogo lombardo, la Cloud Canteen punta a raggiungere 1 milione di euro di fatturato nel 2023Fa inoltre il suo ingresso nel team di Morsy Igor Bagnobianchi, ex Head of Global Brands di Metro Le aziende milanesi potranno da oggi usufruire della consegna di pasti di qualità per i propri dipendenti, direttamente in […]

Read More
startup

Il decalogo di Mamazen per investire in uno Startup Studio riducendo al massimo i rischi

Si intitola “Redesigning Entrepreneurship” l’ultimo documento redatto da Mamazen insieme a Savvy TinkersStudios e Venture Studio Associates, con il supporto di GSSN e Studiohub Gli Startup Studio rappresentano uno dei futuri asset più promettenti per gli investitori, ma non sono esenti da rischi. Attenzione al team, al processo di validazione e alla ripartizione delle quote sono […]

Read More