Startup Food-tech in Italia: 156 milioni investiti nel 2022

La ricerca di B-PlanNow sul mondo delle startup F&B mostra ampi margini di crescita del mercato e potenzialità ancora inespresse

Il Food-tech tira: a livello planetario, nel 2022 sono stati ben 51 miliardi gli investimenti di venture capital (fonte AgFunder), 10 miliardi è la quota europea (fonte DigitalFoodLab) mentre in Italia, tra privati e venture, sono stati superato i 156 milioni di euro (fonte TheFoodCons).

Il dettaglio nel Bel Paese per settore di investimento è il seguente:

·       Digital Food (64,99m – 41,6%)

·       Agritech (60,79m – 38,9%)

·       Restaurant-Tech (18,35m – 11,8%)

·       Innovative Food (4,195m – 2,7%)

·       Food retail (5,06m – 3,2%)

·       Miscellaneous (2,77 – 1,8%)

Ma qual è davvero lo stato dell’ecosistema Food-tech in Italia? Al quesito ha risposto una Survey compiuta da B-PlanNow, acceleratore di startup per progetti in fase di avvio con un approccio unico e coerente: il 41% delle startup si trova in una fase “Early” (equamente sudddivise tra Early Stage e Early Growth), solo il 14% è in una fase più matura. Se parliamo di round singoli, nel 2022 l’Italia vanta comunque il primato del più cospicuo series A del settore a livello europeo (i 30 milioni di Planet Farms) e uno dei round più notevoli di sempre nel campo dell’agricoltura digitale (il Series B di xFarm Technologies).

Nel complesso, l’ecosistema italiano si mostra più propenso ad innovare nei processi (69%) che nei prodotti (31%): giova ricordare che, mentre il nostro comparto agroalimentare mette sul piatto 575 miliardi di euro di valore (il 25% del PIL) e 60 miliardi di export, i nostri vicini europei investono molto più di noi sul fronte dell’innovazione funzionale (2.7 miliardi la Germania nel 2021, UK 1.1 miliardi e Francia 860 milioni).

Nel Food-tech italiano pesa molto la scarsa propensione al rischio degli investitori e la debolezza strutturale del nostro ecosistema di venture capital, con una scarsa presenza sia di fondi dedicati alle startup “early stage” che di fondi “verticali”.

Analizzando i dati della nostra ricerca – spiega Nicola Zanetti (Foto in alto), CEO e founder di B-PlanNow – notiamo gli enormi margini di crescita di questo settore. La ricerca dei mercati, la disponibilità di capitali di investimento, la competenza nel settore e la conformità alle normative sono solo alcune delle sfide che le startup food-tech devono affrontare in Italia. Le startup dovrebbero anche affrontare la presenza di grandi marchi internazionali, che hanno già un forte impatto sul mercato alimentare italiano

“Le startup food-tech in Italia – conclude Zanetti – stanno cambiando radicalmente il mercato alimentare, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi innovativi. Mentre alcuni modelli di business delle startup food-tech hanno già dimostrato di essere estremamente redditizi, altre startup devono affrontare diverse difficoltà nell’entrare nel mercato italiano. La tecnologia alimentare ha anche influenzato il modo in cui le aziende alimentari italiane producono, distribuiscono e promuovono i loro prodotti, offrendo vantaggi come la tracciabilità, l’automazione e la sostenibilità”.

B-PlanNow
B-PLANNOW è l’acceleratore di startup perfetto per progetti in fase di avvio destinati al successo. Un programma collaborativo progettato per aiutare le nuove startup a scalare in un ecosistema sempre più complesso e competitivo. Con la consulenza per startup unica e one to one, aiuta gli imprenditori a risolvere alcuni dei problemi comunemente associati al management, fornendo tutoraggio, formazione, finanziamenti iniziali in fase pre-seed ed accesso al capitale di debito e di rischio. Se l’unico scopo di un acceleratore di imprese è quello di aiutare i founder a far crescere la propria attività in modo strategico e mirato, quello di B-PLANNOW si declina in ossessione: trasformare startup in scaleup, evitando ciò che tutti temono: the screwup!
Tra gli acceleratori di start up in Italia, B-PLANNOW vanta tecniche di management uniche e soprattutto autoprodotte nel corso degli anni, concentrando in un metodo nuovo ed innovativo la lunga esperienza maturata sul campo con i propri clienti.
L’obiettivo generale di B-PLANNOW è aiutare le startup a crescere più velocemente e diventare aziende redditizie, espandendosi e creando valore per i loro azionisti attraverso programmi di accelerazione in grado di farle decollare il prima possibile ed in modo sostenibile verso il successo.

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Acceleratori

Encubator: il futuro del Pianeta è nelle mani delle startup sostenibili

Aprono le candidature alla seconda edizione di Encubator, il programma di accelerazione dedicato a progetti tecnologici in ambito Climate Tech e sostenibilità, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano.  Il luglio del 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sulla Terra e, probabilmente, il più […]

Read More
Acceleratori

Cresce la fiducia nell’Open Innovation nel settore agroalimentare: circa 8 aziende su 10 dichiara di affidarsi alla collaborazione con partner esterni per innovare la propria realtà

Il primo report quantitativo globale sullo stato dell’Open Innovation nel settore agroalimentare, rilasciato da Eatable Adventures, uno dei tre principali acceleratori globali in materia Foodtech, e promosso da Verona Agrifood Innovation Hub: Il 93% delle aziende comprende il ruolo strategico dell’Open Innovation Aumenta l’interesse per nuove forme di collaborazione: cresce la fiducia nelle startup, sebbene […]

Read More
Acceleratori

NASCE A TORINO L’ACCELERATORE TAKEOFF: OLTRE 21 MILIONI DI INVESTIMENTI PER L’AEROSPAZIO E L’ADVANCED HARDWARE

Iniziativa di CDP Venture Capital, Fondazione CRT, UniCredit con Plug and Play Tech Center e OGR Torino per accrescere la competitività del PaeseCandidature al via fino al 25 maggio su takeoffaccelerator.com: possono partecipare al programma startup italiane e internazionali che intendano aprire una sede legale in Italia Nasce alle OGR Torino Takeoff, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano […]

Read More