Arriva URCA!, tra i primi eventi in Italia con conferenze e workshop per raccogliere idee, esperienze e storie dal mondo della User Research

Organizzato da UNGUESS, azienda leader in Italia nelle soluzioni di crowdtesting, URCA! è tra i primi eventi verticali italiani a proporre conferenze e workshop sui temi della User Research. 
Oltre 20 gli speaker presenti, tra i principali professionisti del settore. In programma anche 9 workshop interattivi e 12 talk.
22 – 23 Giugno 2023 (dalle 9.00 alle 18.30) – Milano Luiss Hub (Via Massimo D’Azeglio, 3). Biglietti disponibili su: https://it.urca.live/ 

Si terrà il 22 e 23 Giugno 2023 a Milano URCA! User Research Conference & Activities, uno tra i primi eventi in Italia pensato per raccogliere idee, esperienze e storie dal mondo della User Research e organizzato da UNGUESS, azienda italiana leader nel settore del crowdtesting. URCA! vuole offrire due giorni di approfondimenti e incontri sul mondo della User Research, portando al Milano Luiss Hub (Via Massimo D’Azeglio, 3) le aziende più innovative e le personalità più rilevanti del settore.

L’importanza della User Research

La User Research è l’insieme di processi e metodologie volte a comprendere le esigenze, i comportamenti, le emozioni e le opinioni degli utenti, coinvolgendoli nella  progettazione e nello sviluppo di prodotti o servizi. Implica la raccolta e l’analisi di dati quantitativi e qualitativi attraverso varie metodologie come sondaggi, interviste e test di usabilità.

Durante URCA si parlerà di:

  • Metodologie: le metodologie più innovative, la loro evoluzione e come interagiscono con il contesto di ricerca; 
  • Casi studio: quando (e come) l’impatto della User Research ha contribuito al successo di progetti o prodotti; 
  • Innovazione e nuove tecnologie: come le ultime tecnologie possono integrarsi nei processi e nelle metodologie di ricerca per potenziarle; 
  • Maturità di ricerca e progettazione: come contribuire alla crescita della cultura del design e della ricerca nelle organizzazioni.

Sono 9 i workshop che si svolgeranno il 22 giugno su tematiche come AI per la user research, metriche di progettazione e ROI per dimostrare il valore del design, casi studio e test per comprendere al meglio gli utenti nell’era digitale. I workshop saranno tenuti da Nicoletta Bruno ed Edoardo D’Amore (Hedron), Luca Bravo e Federica Algozzino (incode), Simon Mastrangelo, Simone Lettieri ed Emiliano Torres (Ergoproject), Marco Ceruti (Cerulean Studio), Paolo Tripodi (Moze Studio), Stefania Berselli e Angelica Fontana (Sketchin), Chiara Scesa (Growens) e Federico Fabiano (BEE Content Design), Emanuela Cozzi (Tangity) e Lennart Overkamp (Covantis), Laura Cappelli e Marco (Chenhao) Yang (Fifth Beat). 

Nella giornata di conferenze, il 23 giugno, sul palco si avvicenderanno oltre 10 speaker nel corso dei 12 talk: Andrea Mancini (Lascaux), Anna Bruscia (Alto Robotics), Maria Luisa Bionda (2B Research), Valentina Di Michele (Officina Microtesti), Federico Badaloni (Gedi Digital), Christian Vaghi ed Eleonora Farruggia (Sky Italia), Alberto Simonato e Alberto Sozza (Rawfish), Federico Magnani e Matteo Lo Manto (Glueglue), Fabrizio Lo Presti (Accenture Song), Emmanuel Mazzucchi (Conflux). Tra le tematiche affrontate vi sono: l’usabilità nella pubblica amministrazione, consigli per testare l’efficacia dei contenuti e metodi di ricerca per una customer experience di successo.

L’evento sarà presentato da Alessandro Caliandro, Head of UX di UNGUESS, e Laura Villa, Senior Marketing Manager. «Siamo entusiasti di presentare URCA!» ha dichiarato Alessandro Caliandro. «Con questa iniziativa vogliamo creare uno spazio di confronto e di crescita per tutti coloro che credono nell’importanza di coinvolgere gli utenti in tutti i processi decisionali e raccogliere direttamente da loro indicazioni su come progettare soluzioni utili e usabili». «Siamo onorati di poter ospitare alcuni dei migliori professionisti del settore come speaker ad URCA! – ha aggiunto Laura Villa – Condividere le loro storie e le loro prospettive, ci aiuterà a creare una community forte e impegnata nell’offrire esperienze utente memorabili ed efficaci».

I partner dell’evento

Media partner dell’evento sono Talent Garden, Digital360 e District. Tra gli sponsor, invece, figurano realtà come Ergoproject, incode, Fightbean, Hedron, 2B Research, GlueGlue, Qapla’, Growens, Rawfish, Dagorà, GCube, Conflux e Sketchin. A questi si aggiunge Goodify, la piattaforma che trasforma gli acquisti di tutti i giorni in donazioni benefiche a favore delle organizzazioni che si battono per un mondo migliore, che in occasione di URCA! ha messo a disposizione 1000€ insieme ad UNGUESS da devolvere a cause benefiche .

Per saperne di più sull’evento, per visionare il programma completo e per acquistare il proprio biglietto: https://bit.ly/urca2023tickets 

UNGUESS 

Nata nel 2015 all’interno del centro di ricerca “Mobile Lab” del Politecnico di Milano da un’idea di tre ex studenti – Edoardo Vannutelli, Filippo Maria Renga e Luca Manara, oggi Ceo della startup – UNGUESS è stata la prima in Italia ad utilizzare la metodologia del crowdtesting per ottimizzare qualità, sicurezza ed esperienza d’uso dei prodotti e servizi digitali delle aziende. Grazie al crowd ed alla piattaforma tecnologica integrata, UNGUESS riesce ad offrire in modo veloce ed efficace test, approfondimenti e feedback rilevanti perché provenienti da persone reali altamente coinvolte e da una grande varietà di dispositivi ed interfacce digitali disponibili. L’offerta commerciale di UNGUESS si basa su tre principi: 1. il supporto offerto al cliente lungo l’intero ciclo di sviluppo e ottimizzazione digitale: dalla qualità e dal corretto funzionamento del software, alla sicurezza delle soluzioni digitali rilasciate, all’analisi della User e Customer Experience; 2. un elevato livello di ingaggio e di supporto fornito sia dal crowd che dai professionisti di UNGUESS; 3. un modello di pricing flessibile e scalabile basato su token a consumo.
UNGUESS nel gennaio del 2023 ha chiuso un aumento di capitale di oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento SGR, attraverso il Fondo Italiano Tecnologia e Crescita – “FITEC” a cui hanno partecipato anche P101 SGR con i suoi due veicoli: Programma 102 e ITA500, gestito in delega per Azimut, Italian Angels for Growth (IAG), Club degli Investitori e Club Italia Investimenti 2.

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Eventi

Arriva “PIRATES”, una serata per parlare di startup come mai prima d’ora

19 settembre, giornata internazionale dei Pirati  Un evento realizzato da FDO in collaborazione con Notomia in cui si parlerà di innovazione e tecnologia con coloro che le stanno vivendo a 360 gradi e che racconteranno senza filtri le loro esperienzeA raccontare la propria esperienza ci saranno Alice e Giada Cancellario (Heloola), David Clementoni (Italian Artisan), […]

Read More
Eventi

Torna Legal Tech Forum, la prima conferenza in Italia dedicata alle tecnologie legali

Al via la vendita dei biglietti della nuova edizione, che vedrà professionisti, aziende e giovani talenti confrontarsi sullo stato dell’arte del legal tech in Italia. L’appuntamento a Bologna, nel mese di novembre  Giunto alla sua sesta edizione, Legal Tech Forum torna a Bologna nella seconda metà di novembre, in presenza dopo due anni da remoto. […]

Read More
Eventi

Grande successo per i Road Show organizzati dalla Rocket Sharing Company spa

Rocket Club: l’Ecosistema creato da Imprenditori per gli Imprenditori continua gli incontri in Italia e all’Estero con Oscar Farinetti, Tonino Lamborghini e Andrea Iervolino Rocket Sharing Company spa, la società quotata alla Borsa di Milano e proprietaria di un marketplace di beni e servizi basato sulla Sharing Economy, continua con successo i Road Show per […]

Read More