Alia Therapeutics ottiene un nuovo finanziamento da 4,4 milioni di euro guidato da Sofinnova Partners

Il finanziamento permetterà di accelerare lo sviluppo di terapie innovative basate su CRISPR

Alia Therapeutics, start-up trentina specializzata in terapie innovative per le patologie genetiche rare attraverso la tecnologia di editing genico di nuova generazione, ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 4,4 milioni di euro guidato da Sofinnova Partners, società di venture capital leader in Europa con uffici a Parigi, Londra e Milano. Tra gli investitori figurano Indaco Bio, un fondo specializzato in biotecnologie lanciato di recente, e un gruppo di investitori italiani guidati da Banor SIM e Banca Profilo. Il nuovo finanziamento sarà utilizzato per consolidare la tecnologia CRISPR di Alia e a supportare l’espansione dell’azienda.

Alia è uno spin-off dell’Università di Trento ed è stato accelerato presso BiovelocITA, il primo acceleratore italiano di biotecnologie co-fondato nel 2015 da Sofinnova Partners e dagli imprenditori Silvano Spinelli e Gabriella Camboni. Il lavoro della fondatrice scientifica di Alia, la virologa Anna Cereseto, a gennaio è stato inserito da Nature tra le sette tecnologie da tenere d’occhio nel 2023. 

“Sebbene CRISPR-Cas9 si sia già dimostrata estremamente utile per l’editing del genoma, c’è ancora spazio di miglioramento per mettere a punto strategie – più compatte e selettive per un numero maggiore di geni – pur mantenendone attività e specificità e da ultimo aumentarne il profilo di sicurezza per applicazioni sull’uomo,” ha dichiarato Paola Pozzi, Partner di Sofinnova Partners. “Con questi nuovi fondi, Alia rafforzerà ulteriormente il suo portafoglio di brevetti e svilupperà la sua piattaforma innovativa per la medicina basata su CRISPR per superare le attuali limitazioni dell’editing del genoma e portare più terapie ai pazienti con patologie che al momento hanno limitate o nessuna opzione terapeutica.”

“La piattaforma di Alia sta già affrontando efficacemente la sfida dello screening delle varianti Cas9 altamente specifiche,” ha dichiarato Silvano Spinelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione. “Questo finanziamento aiuterà l’azienda a costruire il suo team e a potenziare ulteriormente e far progredire le terapie basate sull’editing genico verso una nuova era.”

Informazioni su Alia Therapeutics

Alia Therapeutics è una start-up biotecnologica italiana la cui missione è sviluppare trattamenti innovativi per le malattie genetiche incurabili utilizzando la tecnologia di editing genico. L’azienda è stata fondata nell’ottobre 2018 da Anna Cereseto e da un gruppo di ricercatori del dipartimento di biotecnologie dell’Università di Trento (CIBIO) che hanno scoperto le tecnologie CRISPR su cui si basa la start-up. 

Informazioni su Sofinnova Partners

Sofinnova Partners è una società leader europea di venture capital specializzata nel settore delle scienze della vita, con sedi a Parigi, Londra e Milano. La società riunisce un team di professionisti da tutto il mondo con comprovata competenza medica, scientifica e nello sviluppo del business. Sofinnova Partners è un company builder con capacità e competenze di investimento in tutte le fasi di sviluppo delle aziende biotech da quelle precoci a quelle piu’ avanzate. La società collabora attivamente con imprenditori e investitori leader nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto che hanno il potenziale di influire positivamente sul futuro collettivo. 

Fondata nel 1972, Sofinnova Partners è una società di capitale di rischio profondamente radicata in Europa, con 50 anni di esperienza, che sostiene più di 500 società e crea leader di mercato in tutto il mondo. Oggi, Sofinnova Partners ha più di 2,5 miliardi di Euro in gestione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sofinnovapartners.com

Per maggiori informazioni su Sofinnova Telethon sono disponibili sul sito https://sofinnovapartners.com/strategy/telethon

Informazioni su Indaco Venture Partners SGR

Indaco Venture Partners SGR (“Indaco SGR”) è uno dei maggiori asset manager indipendenti italiani attivi nel venture capital con oltre 350 milioni di euro di asset in gestione attraverso sei fondi tra cui Indaco Bio, lanciato nel 2022 e che ha raccolto al primo closing 97 milioni di euro. Indaco investe in aziende che innovano nei settori dell’elettronica e della robotica, del digitale, del medtech e ora del biotech/pharma. La SGR si concentra principalmente sul mercato italiano, ma effettua investimenti anche in Europa, Stati Uniti, Canada e Israele.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.indacosgr.com

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

startup

Comprare casa senza agenzia: la startup che sta rivoluzionando il real estate

Arriva Simplex Domus, la nuova frontiera del mercato immobiliare Una piattaforma che vuole rivoluzionare il mercato immobiliare tramite una transazione digitale e tecnologica, finalizzata a migliorare i servizi e abbassare i costi rispetto alle tradizionali agenzie immobiliari, a beneficio di venditori, acquirenti, locatori e conduttoriDal momento del suo lancio, in soli due mesi, la piattaforma ha […]

Read More
startup

Francesca Ormezzano è la nuova CSO di TA-DAAN

Appassionata di imprenditoria creativa e grande sostenitrice del “fatto a mano”, Francesca Ormezzano è pronta a definire la nuova strategia per accelerare la crescita e il posizionamento di TA-DAAN in Europa Francesca Ormezzano è la nuova Chief Strategy Officer di TA-DAAN, l’innovativa startup tutta al femminile, nata nel 2020 con l’obiettivo di sostenere e supportare […]

Read More
startup

Innovare la psicoterapia con la tecnologia: Serenis lancia il journaling digitale

Il journaling, introdotto da Serenis a fronte delle numerose evidenze scientifiche che ne confermano benefici e potenzialità, comprende anche la pratica della gratitudine giornaliera e il “mood tracker”, per un percorso terapeutico ancora più efficace da cui emergono i primi dati sui migliaia di pazienti “Ciascun paziente è libero di usarlo e condividerlo con il proprio […]

Read More