MILAN FINTECH SUMMIT, ANNUNCIATA LA QUARTA EDIZIONE: 9, 10 E 11 OTTOBRE 2023

L’evento realizzato da Fintech District e Business International – Fiera Milano quest’anno si terrà all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre

Nonostante il contesto economico e geopolitico che stiamo vivendo, il Fintech italiano ha dimostrato nel 2022 di essere resiliente, raccogliendo oltre 900 milioni di euro, secondo i dati del Politecnico di Milano, e facendo crescere il numero delle nuove realtà operanti nel settore portandole a più di 630 realtà. Dati che sottolineano come Embedded Finance e Banking-as-a-Service, abilitando realtà di tutte le industry a offrire servizi finanziari, si stanno affermando come modelli di riferimento per la nascita di nuovi business, creati nel segno della collaborazione per rispondere a un utente finale evoluto. Risultato? Il fintech è ormai parte della nostra vita! Spesso invisibile, è sempre più pervasivo e integrato nell’esperienza quotidiana di tutti. Ci sono, però, ancora settori inesplorati e operatori che non hanno ancora compreso appieno il modello e i vantaggi. Come accelerare la tendenza? Qual è l’impatto dell’Open Collaboration e dell’Embedded Finance sul settore finanziario tradizionale?

Questi i punti di partenza della quarta edizione del Milan Fintech Summit, l’evento internazionale promosso e organizzato da Fintech District e Business International – Fiera Milano, con il supporto del Comune di Milano tramite Milano&Partners, previsto il prossimo 9, 10 e 11 ottobre 2023 all’interno degli spazi dell’Allianz MiCo – Milano Convention Centre.

I risultati dell’ultima edizione – oltre 120 relatori italiani ed internazionali, tra cui 5 unicorni, e la partecipazione di oltre 1.100 persone (+67% rispetto all’edizione precedente) – hanno spinto i promotori a puntare sull’evento con sempre maggiore forza e decisione. Importanti quindi le novità di quest’anno:

NUOVI OBIETTIVI: confermare il ruolo di Milano come capitale dell’innovazione a livello europeo e accendere i riflettori sul resto del Paese; portare l’ecosistema fintech italiano – ormai maturo – nella prossima fase evolutiva; rafforzare l’interesse e gli investimenti da parte di player internazionali.

NUOVA LOCATION: all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre si riuniranno esperti da tutto il mondo, CEO delle eccellenze Fintech italiane e internazionali, player finanziari, Istituzioni e investitori.

NUOVO FORMAT: un Welcoming Party e, a seguire due giorni di dibattito, incontri, appuntamenti nell’area espositiva. Sarà a breve attiva la call internazionale per gli speaker provenienti dalle fintech e, novità del 2023, una call per incumbent che possono proporsi per raccontare sul palco i migliori progetti di open collaboration e innovation.

Da gennaio 2024, inoltre, il Milan Fintech Summit inizierà un roadshow nel resto d’Italia per promuovere non solo l’eccellenza meneghina, ma valorizzare anche le innovative capacità e potenzialità dell’interno territorio peninsulare.

NUOVA ISPIRAZIONE: l’edizione2023 si ispirerà alla letteratura internazionale: ogni sessione farà riferimento al titolo di un libro o racconto noto, a partire dal claim principale “Tomorrowland is here”. Agli speaker sarà chiesto di condividere il proprio libro preferito per creare la TBR del #MFS.

Clelia Tosi, Head of Fintech District, commenta: “I dati mostrano un ecosistema Fintech italiano ormai maturo da tutti i punti di vista: numero di realtà, solidità, capacità di attrarre investimenti. L’Open Innovation si conferma la strada per una vera trasformazione del settore finanziario. Rimangono però elementi su cui lavorare e nuove sfide da porsi: Milano deve continuare a guidare l’innovazione, ma è il momento di accendere i riflettori anche sulle eccellenze del resto del Paese; sono necessari una burocrazia meno invasiva e incentivi agli investimenti. Serve poi una strategia di sistema per attrarre e trattenere talenti. La mission di Fintech District è promuovere iniziative che supportino lo sviluppo dell’ecosistema e la cultura fintech, Il Milan Fintech Summit ha questa finalità. L’incontro e il confronto tra tutti gli stakeholder è fondamentale per una crescita sana e costante del settore, siamo certi che la nuova edizione dell’evento, come accaduto in passato, avvicinerà il fintech italiano verso gli obiettivi posti e verso traguardi sempre più importanti”.

Carlo Antonelli, direttore di Business International – Fiera Milano ha dichiarato: “La quarta edizione di un evento come il Milan Fintech Summit è la conferma che l’Italia non si è fermata, ma anzi sta navigando a gonfie vele, nonostante l’incertezza economica e geopolitica che stiamo vivendo da mesi. La capacità innovativa delle nostre imprese e della filiera del Finance Technology italiano ha superato ormai qualunque aspettative. Lo testimoniano i due unicorni che sono nati nel 2022 e che abbiamo avuto ospiti proprio nella scorsa edizione della manifestazione. Un segnale forte, questo, che sottolinea ancora una volta come l’eccellenza innovativa dei nostri talenti è e deve rimanere il vero motore per guardare al futuro e alla crescita della nostra economia. Per questo in questa nuova edizione del MFS abbiamo scelto di ampliare i nostri orizzonti e anche propri i nostri spazi espositivi, entrando in una location di grande prestigio come è quella dell’Allianz MiCo. A testimonianza dell’impegno di Fiera Milano nel sostenere un settore come quello del fintech che sempre di più rappresenta un esempio di sviluppo e crescita per il nostro sistema Paese”.

Per ulteriori dettagli www.milanfintechsummit.com

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Eventi

Digital Contamination Lab: i vincitori dell’iniziativa di Regione Lazio per lo sviluppo di progetti innovativi su Transizione Digitale ed Ecologica, Cultura e Turismo

Guide Sociali, l’app dedicata al turismo solidale nel Lazio, si aggiudica il primo premio.Experis, brand di ManpowerGroup, tra i partner tecnici del progetto. Guide Sociali, app ideata per sviluppare il turismo solidale nel Lazio mettendo in rete viaggiatori e scuola con le realtà virtuose della regione, si è aggiudicata il primo premio del progetto Digital Contamination […]

Read More
Eventi

MAIORA SOLUTIONS AL TEL AVIV INNOVATION TOUR 2023

IN ISRAELE SI ACCENDONO I RIFLETTORI SUL FUTURO DEL FOOD RETAIL & TECH E RESTAURANT TECHDal 21 al 23 febbraio, la start up milanese organizza l’evento, insieme a Appetite for disruption, nel più innovativo ecosistema al mondo dedicato all’innovazioneCEO e Founders di start up e catene italiane incontrano venture capitals, investitori, Istituzioni, business partners e imprese locali per […]

Read More
Eventi

Il CES raccontato con l’IA: AxiCom partecipa al primo reportage che unisce giornalismo e intelligenza artificiale

AxiCom, unica agenzia di comunicazione globale specializzata in tecnologia del gruppo WPP, ha supportato la creazione del primo report completo sul CES 2023 scritto da giornalisti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale: ChatGPT e DaVinci3 (GPT 3.5) per i testi, Stable Diffusion, Dall-E e Midjourney per le illustrazioni. Primo progetto di questo tipo, il Qant […]

Read More