Digital Contamination Lab: i vincitori dell’iniziativa di Regione Lazio per lo sviluppo di progetti innovativi su Transizione Digitale ed Ecologica, Cultura e Turismo


Guide Sociali, l’app dedicata al turismo solidale nel Lazio, si aggiudica il primo premio.
Experis, brand di ManpowerGroup, tra i partner tecnici del progetto.

Guide Sociali, app ideata per sviluppare il turismo solidale nel Lazio mettendo in rete viaggiatori e scuola con le realtà virtuose della regione, si è aggiudicata il primo premio del progetto Digital Contamination Lab, organizzato dalla Regione Lazio, tramite Lazio Innova. Experis, brand di ManpowerGroup specializzato nelle soluzioni IT&Technology, ha svolto il ruolo di partner tecnico del progetto.

L’iniziativa – rivolta a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti, startupper – sviluppa progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari e in settori, quali Transizione Digitale, Transizione Ecologica, Cultura e Turismo.

Il bando ha ricevuto 70 candidature, mentre sono stati 8 i team finalisti che, a partire da dicembre, sono stati coinvolti in 13 laboratori che hanno alternato sessioni formative e teoriche sullo sviluppo delle idee, a partire dalla fase di ricerca e analisi del bisogno-problema-soluzione, lo sviluppo del modello di business, fino agli incontri di co-design e co-progettazione dei mockup, user journey, ecc. I team sono stati affiancati da alcuni ingegneri del Competence Center di Experis in qualità di mentor, durante tutte le fasi di sviluppo dei progetti, con particolare focus sull’ambito dellabusiness transformation.

I team finalisti hanno presentato i propri progetti nel corso di un Demo Day che si è svolto il 28 febbraio alla presenza di una commissione composta dai rappresentanti dei partner coinvolti e che, oltre ad Experis, ha visto la partecipazione di Digital Magics, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Management e Impresa della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza, Centro Interdipartimentale Sapienza Design Research, Accademia delle Belle Arti di Frosinone e l’ISIA Roma Design.

Siamo fieri di aver partecipato a un’iniziativa importante sia per la quantità di progetti presentati sia per la qualità dei partner coinvolti. Abbiamo potuto dare il nostro contributo nell’ambito della consulenza prettamente IT, ma anche nell’aiutare i partecipanti nella creazione di un progetto sostenibile sull’economia digitale” afferma Silvio Totaro, Head of Sales di Experis. “Il tema della transizione digitale, come evidenziato dalle ingenti risorse destinategli dal Pnrr, è di importanza fondamentale per il futuro dell’economia e del mondo del lavoro italiani. Experis è pronta a dare il proprio supporto sia alle aziende che vogliono digitalizzare i propri processi produttivi sia ai lavoratori che vogliano riqualificarsi o aggiornarsi nelle competenze digitali”.

Gli altri vincitori dei premi del progetto sono BEERPLE, posizionatasi al secondo posto, l’app che si pone l’obiettivo di far scoprire il turismo brassicolo come espressione del potenziale che offre il nostro Paese attraverso autentiche attività esperienziali legate ad una risorsa pregiata e limitata come la birra artigianale. Seconda a parimerito Workapp, applicazione che vuole rivoluzionare il mondo dell’attività fisica, dando la possibilità a chiunque di allenarsi con i trainer migliori al mondo e che più si preferiscono. Infine, KOMPO, che si è aggiudicata il terzo premio, una panchina compostante che trasforma l’organico in terreno vegetale, è un punto di ricarica elettrica e un arredo urbano. Avvia un modello circolare, con strategia “zero waste”, aumenta la consapevolezza al riciclo, contribuisce all’abbattimento delle emissioni gas-serra, al contenimento del riscaldamento urbano e alla purificazione dell’aria con una installazione di green-design idroponica.

Maggiori informazioni sui progetti finalisti sono disponibili al seguente link:
https://www.experis.it/it/insights/articoli/2023/startup-finaliste-digital-contamination-lab

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Eventi

MILAN FINTECH SUMMIT, ANNUNCIATA LA QUARTA EDIZIONE: 9, 10 E 11 OTTOBRE 2023

L’evento realizzato da Fintech District e Business International – Fiera Milano quest’anno si terrà all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre Nonostante il contesto economico e geopolitico che stiamo vivendo, il Fintech italiano ha dimostrato nel 2022 di essere resiliente, raccogliendo oltre 900 milioni di euro, secondo i dati del Politecnico di Milano, e facendo crescere […]

Read More
Eventi

MAIORA SOLUTIONS AL TEL AVIV INNOVATION TOUR 2023

IN ISRAELE SI ACCENDONO I RIFLETTORI SUL FUTURO DEL FOOD RETAIL & TECH E RESTAURANT TECHDal 21 al 23 febbraio, la start up milanese organizza l’evento, insieme a Appetite for disruption, nel più innovativo ecosistema al mondo dedicato all’innovazioneCEO e Founders di start up e catene italiane incontrano venture capitals, investitori, Istituzioni, business partners e imprese locali per […]

Read More
Eventi

Il CES raccontato con l’IA: AxiCom partecipa al primo reportage che unisce giornalismo e intelligenza artificiale

AxiCom, unica agenzia di comunicazione globale specializzata in tecnologia del gruppo WPP, ha supportato la creazione del primo report completo sul CES 2023 scritto da giornalisti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale: ChatGPT e DaVinci3 (GPT 3.5) per i testi, Stable Diffusion, Dall-E e Midjourney per le illustrazioni. Primo progetto di questo tipo, il Qant […]

Read More