La startup Jobtech chiude un aumento di capitale da 6 milioni di euro

L’importo raccolto servirà ad accelerare lo sviluppo e le attività di recruiting della prima agenzia per il lavoro italiana completamente digitale. Si tratta di uno dei più importanti Series A tra le tech company italiane.

Jobtech – la prima agenzia per il lavoro digitale nata in Italia – annuncia la chiusura di un round d’investimento Series A da 6 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da Oltre Impact – il primo fondo con focus impact italiano che investe in imprese ad impatto sociale o ambientale, che abbiano business model validati ed alto potenziale di sviluppo; hanno creduto nel progetto anche Lumen Ventures, fondo d’investimento regolamentato che svolge attività di Venture Capital su società ad alto potenziale tecnologico, e altri investitori. Per la tech company italiana si tratta di un nuovo traguardo, che arriva alla fine di un anno contraddistinto da grandi successi: 10 milioni di fatturato (+156% rispetto al 2021), 70 dipendenti, 400 clienti in tutta Italia. Su tutto, la soddisfazione di aver contribuito a smuovere il mercato del lavoro: solo nel 2022, l’azienda ha portato all’assunzione di 3500 persone.

Jobtech ha una missione chiara: dare forma al percorso lavorativo di un numero sempre più ampio di persone, utilizzando la tecnologia per essere sempre al fianco di aziende e lavoratori. Creata durante il lockdown del 2020 e guidata da Paolo Andreozzi Angelo Sergio Zamboni, la startup aveva conquistato da subito la fiducia di imprenditori di successo attivi nel digitale, chiudendo un seed round a giugno 2020 di 1,5 milioni di euro. A distinguere l’azienda dalle altre agenzie per il lavoro è l’attenzione al candidato: l’obiettivo è creare job match di qualità tra chi cerca e chi offre. Con le sue filiali digitali specializzate, Jobtech incrocia le necessità delle persone che cercano lavoro con quelle di grandi, medie e piccole aziende dei settori retail e GDO, logistica e produzione, ristorazione, assistenza clienti, hospitality, contabilità, IT, digital e HR.

L’importo appena raccolto verrà utilizzato da Jobtech per accelerare i processi di recruiting interni – allargando il middle management e introducendo figure più esperte negli ambiti sales, tech e HR. Parallelamente, i founder sono già al lavoro per scalare il modello di business messo a punto nei primi 2 anni. Da un lato, Jobtech vuole affermarsi come una delle agenzie per il lavoro più grandi d’Italia; dall’altro l’azienda lancerà il proprio business SaaS, per supportare i propri clienti nella gestione del personale a 360 gradi. Il progetto di sviluppo punta anche a partire dal 2024 alla realizzazione di una crescita a livello internazionale.

Il Team di Jobtech

L’aumento di capitale, inoltre, consentirà alla startup di continuare e accelerare la sua missione: rendere più equo il mondo del lavoro, aiutando chi cerca non soltanto ad essere assunto con un processo più rapido ed efficiente, ma anche a trovare – oggi – un lavoro che davvero risponda alle aspettative ed attitudini del singolo candidato e – domani – un partner per la propria carriera. L’obiettivo è quello di supportare il candidato nella propria crescita,dandogli modo di lavorare per aziende sempre migliori, e che offrano missioni, salari, benefit, formazione e responsabilità crescenti nel tempo.

«La nostra realtà è un ibrido: siamo un’agenzia per il lavoro, ma anche un’azienda di prodotto che utilizza la metodologia agile – dichiarano Paolo Andreozzi e Angelo Sergio Zamboni, founder di Jobtech. – Siamo tech, come suggerisce il nostro nome, ma con una grande capacità di ascoltare e aiutare le persone ogni giorno. Sono queste le premesse con cui raccogliamo il supporto dei nostri investitori, pronti a muoverci in maniera disruptive anche in un contesto complesso come il mondo del lavoro: oggi il mercato continua a richiedere molti professionisti, ma l’outlook sul PIL è ancora negativo. Ed è proprio in questo scenario di incertezza che vogliamo lasciare il segno, offrendo opportunità trasparenti e giuste alle persone, e mettendo a disposizione delle aziende i servizi, la consulenza e la tecnologia per sviluppare al meglio i talenti».

Nicola Lambert, Partner di Oltre Impact, ha aggiunto: «Il mercato della somministrazione è dominato da grandi operatori che operano nello stesso modo da 25 anni, con molte filiali fisiche e scarso utilizzo della tecnologia. Questo settore, in grande crescita, è ora pronto per cambiamenti e innovazioni. L’investimento in Jobtech si colloca in continuità rispetto al filone delle nostre società che, grazie all’utilizzo della tecnologia, riescono a veicolare un’importante missione d’impatto. Siamo felici di supportare Angelo e Paolo nel percorso di crescita di Jobtech, con l’obiettivo di aiutare i candidati a trovare un posto di lavoro che meglio risponda alle aspettative ed attitudini del singolo».

Per gli aspetti legali dell’operazione Jobtech è stata assistita da Legance, BonelliErede ha assistito Oltre Impact SGR e le operazioni notarili sono state affidate al notaio Giacomo Ridella dello Studio The Italian Notaries – Busani, Quaggia & Partners.

Su Jobtech

Jobtech è la prima Agenzia per il Lavoro italiana completamente digitale, nata con l’obiettivo di usare la tecnologia per ottimizzare la crescita di candidati e aziende favorendone il miglior incontro possibile nel mercato del lavoro. A Jobtech fanno capo diverse filiali digitali, focalizzate su specifiche aree di business: dalla grande distribuzione alla logistica, dalla hospitality alla ristorazione e altro ancora. Jobtech vuole cambiare il mondo del lavoro attraverso un servizio rapido e trasparente, la specializzazione su precisi core-profile, una tecnologia proprietaria e un team che sa come dare forma al talento. Nata durante il lockdown del 2020, Jobtech ha conquistato la fiducia di imprenditori, fondi di Venture Capital e top manager in tutta Italia. Per saperne di più: https://jobtech.it 

Su Oltre

OLTRE Impact è il primo e più grande operatore a impatto in Italia. Fondato da Luciano Balbo (Presidente) e Lorenzo Allevi (AD), con i fondi Oltre I e Oltre II a oggi ha investito oltre 50 milioni di euro in 30 aziende a impatto sociale, come Santagostino, Wonderful Italy, Sfera Agricola ed Erbert. Oltre ha costituito un terzo fondo, Oltre III che ha raggiunto un commitment di 63 M€ e ha un target finale di raccolta di 100M€. Con questo terzo veicolo, Oltre rafforza la propria strategia di investimento nei confronti di aziende con modelli di business validati, di dimensioni significative e ad alto potenziale di sviluppo. Il fondo investirà sia in società che raccolgono Series A e round successivi, sia in società più mature che perseguono modelli d’impatto e operano in settori ad alta crescita. 

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

startup

MintWatch: la Startup Italiana che Rivoluziona gli Investimenti in Orologi di Lusso

Tecnologia blockchain e token, fungibili e non, per democratizzare l’accesso a un’asset class esclusiva. MintWatch, startup italiana con la missione di democratizzare l’investimento in orologi di lusso, offre un’innovativa prospettiva d’investimento, rendendo accessibile un’asset class esclusiva, performante e resiliente, ancora relativamente trascurata dagli attori della finanza tradizionale. MintWatch è stata fondata da Matteo Melegari e […]

Read More
startup

 Arriva a Milano Morsy, la startup che consegna pasti di qualità ai lavoratori

Con l’apertura nel capoluogo lombardo, la Cloud Canteen punta a raggiungere 1 milione di euro di fatturato nel 2023Fa inoltre il suo ingresso nel team di Morsy Igor Bagnobianchi, ex Head of Global Brands di Metro Le aziende milanesi potranno da oggi usufruire della consegna di pasti di qualità per i propri dipendenti, direttamente in […]

Read More
startup

Il decalogo di Mamazen per investire in uno Startup Studio riducendo al massimo i rischi

Si intitola “Redesigning Entrepreneurship” l’ultimo documento redatto da Mamazen insieme a Savvy TinkersStudios e Venture Studio Associates, con il supporto di GSSN e Studiohub Gli Startup Studio rappresentano uno dei futuri asset più promettenti per gli investitori, ma non sono esenti da rischi. Attenzione al team, al processo di validazione e alla ripartizione delle quote sono […]

Read More