Primo summit europeo sul Venture Building

Farhad Alessandro Mohammadi (CEO Mamazen): “Modello Startup Studio finalmente al centro dell’attenzione europea”

Il Building Scalable Venture si terrà in Olanda il 20 e il 21 settembre 2022 ed è il primo incontro ufficiale europeo sul tema del Venture Building

Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e fondatore del primo Startup Studio italiano Mamazen, sarà l’unico rappresentante del nostro Paese come esperto sul tema insieme al socio Mauro Maltagliati 

L’appuntamento è per il 20 e 21 settembre nella suggestiva location della chiesa di St. Lawrence ad Alkmaar, nell’Olanda Settentrionale. Qui avrà luogo il “Building Scalable Venture”, il primo summit europeo dedicato al tema del Venture Building, che ospiterà svariati illustri ospiti internazionali come Atilla Aytekin, CEO e co-founder of Azerion, e Afif Afifi, CEO di Afifi Group. A rappresentare l’Italia come massimo esperto sul tema sarà Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e fondatore di Mamazen (https://mamazen.it/), il primo Startup Studio italiano che ha firmato 3 delle 6 pubblicazioni presenti nel mondo in merito a questo modello innovativo, sempre più attraente per gli investitori internazionali. Insieme a Farhad Alessandro Mohammadi interverrà anche il suo socio Mauro Maltagliati.

 Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e fondatore di Mamazen
 Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e fondatore di Mamazen

“Essere invitato a rappresentare l’Italia in un evento di questo calibro e insieme a ospiti di questo spessore  è ovviamente un onore per me ma è anche un forte segnale che il nostro Paese e il modello dello Startup Studio iniziano finalmente ad attirare le attenzioni di importanti attori internazionali – commenta Farhad Alessandro MohammadiUna startup tradizionale presenta solitamente un tasso di fallimento dell’86%, mentre per una creata da uno Startup Studio questa percentuale si riduce al 60% a fronte dello stesso cash on cash return. Questo perché il modello dello Studio fa sì che si proceda allo sviluppo di un prodotto o di un servizio solo nel momento in cui i dati dimostrano che andrà a soddisfare una reale esigenza di mercato e che ci sono potenziali clienti già interessati a usufruirne”. 

Dunque meno rischi a fronte di più profitti: ecco perchè gli Startup Studio iniziano a fare sempre più gola agli investitori internazionali. Infatti, secondo i dati raccolti nel primo White Paper al mondo sul tema, stilato proprio da Mamazen con il contributo di alcuni Business Angel, Angel Investor e Family Officer, gli Startup Studio rappresentano un interessante asset di investimento alternativo, poiché, grazie ad un modello di creazione di startup standardizzato e scalabile, consentono di dar vita a un portafoglio di aziende il cui ritorno sul capitale atteso è superiore a quello di un portafoglio composto da startup “tradizionali”, a parità di investimento.

E se la domanda che guiderà i due giorni di summit sarà “come creare i prossimi unicorni?”, il modello dello Startup Studio può sicuramente fornire una risposta valida. Dai dati dello “Startup Studio Industry Report 2021” pubblicato da Studiohub e del “Disrupting the Venture Landscape” di GSSN (Global Startup Studio Network) nel 2020, emerge che le Startup prodotte da uno Studio performano decisamente meglio rispetto a quelle tradizionali per quanto riguarda il tasso di successo (che passa dal 14% al 40%) e il tempo necessario a raccogliere fondi e raggiungere l’Exit, (da 8 a 4,3 anni).

“Scegliere di investire in uno Startup Studio vuol dire acquisire indirettamente una quota di tutte le startup, disponendo così di un portafoglio diversificato di imprese già validate e create solo in seguito a un’approfondita fase di analisi e ricerche di mercato che ne attribuiscono un tasso di fallimento inferiore alla media – prosegue Farhad Alessandro Mohammadi Questo è possibile grazie all’implementazione del Dual Entity Model che prevede l’unione di un Venture Builder e di un fondo (o Holding di partecipazioni). Il fondo investirà in primo luogo proprio nello Studio, finanziando la creazione delle startup e acquistandone indirettamente le quote, mentre potrà poi scegliere quelle che ritiene più meritevoli su cui investire direttamente”.

“Ancora troppe startup nascono sull’onda dell’entusiasmo dei propri fondatori che non hanno un’adeguata preparazione imprenditoriale e spesso non effettuano tutte le analisi di mercato necessarie – conclude Mauro Maltagliati, membro del Board di Mamazen – Il modello dello Startup Studio invece, dopo aver validato l’idea e avviato il processo di creazione, affida le startup a founder esperti e preparati, selezionandoli accuratamente in base alle loro competenze”.  

Maggiori informazioni sull’evento a questo link: https://buildingscalableventures.com/

A proposito di Mamazen

Mamazen, fondata a Torino nel 2017 e attiva dal 2018, è stata la prima realtà ad implementare il modello dello Startup Studio in Italia.  Nato da un’idea di Farhad Alessandro Mohammadi, è oggi uno dei pochi Venture Builder in Italia con un modello consolidato di generazione e validazione di idee in grado di migliorare e ottimizzare il processo di creazione e lancio di startup. Con un board composto da esperti nel settore dell’imprenditoria e con diverse Exit alle spalle, l’obiettivo finale è aumentare il success rate delle imprese lanciate sul mercato per creare business sostenibili in grado di avere un impatto occupazionale a lungo termine.

Il profilo di Farhad Alessandro Mohammadi 

Classe 1976, Farhad consegue la laurea triennale in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino prima di buttarsi nel digitale. Con 13 anni di esperienza nel settore, ha gestito il team di vendita di Bakeca.it e ha successivamente coordinato quello di Glamoo.com come Direttore Commerciale, seguito da un exit a Pagine Gialle. Co-Founder di Pony Zero, passata in 5 anni da zero a 6 milioni di euro di revenue per poi fare exit nel 2018. Business Angel, membro del Club degli Investitori, Farhad fa parte del board di Studiohub assieme ad Alex Maleki (Idealab) e Elliot Parker (High Alpha), nomi di spicco degli Studio a livello internazionale.

Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Eventi

Arriva “PIRATES”, una serata per parlare di startup come mai prima d’ora

19 settembre, giornata internazionale dei Pirati  Un evento realizzato da FDO in collaborazione con Notomia in cui si parlerà di innovazione e tecnologia con coloro che le stanno vivendo a 360 gradi e che racconteranno senza filtri le loro esperienzeA raccontare la propria esperienza ci saranno Alice e Giada Cancellario (Heloola), David Clementoni (Italian Artisan), […]

Read More
Eventi

Torna Legal Tech Forum, la prima conferenza in Italia dedicata alle tecnologie legali

Al via la vendita dei biglietti della nuova edizione, che vedrà professionisti, aziende e giovani talenti confrontarsi sullo stato dell’arte del legal tech in Italia. L’appuntamento a Bologna, nel mese di novembre  Giunto alla sua sesta edizione, Legal Tech Forum torna a Bologna nella seconda metà di novembre, in presenza dopo due anni da remoto. […]

Read More
Eventi

Grande successo per i Road Show organizzati dalla Rocket Sharing Company spa

Rocket Club: l’Ecosistema creato da Imprenditori per gli Imprenditori continua gli incontri in Italia e all’Estero con Oscar Farinetti, Tonino Lamborghini e Andrea Iervolino Rocket Sharing Company spa, la società quotata alla Borsa di Milano e proprietaria di un marketplace di beni e servizi basato sulla Sharing Economy, continua con successo i Road Show per […]

Read More