RE-SEED, a fine mese scade il secondo bando

 

Cento ore di consulenza pro capite per sviluppare i progetti di business

Sono circa 400 i dottorandi che l’Università di Udine conta ogni anno. Giovani con un livello avanzato di istruzione, che rappresentano un capitale umano insostituibile per la competitività del territorio. A loro e ai ricercatori (compresi gli assegnisti di ricerca), che lavorano in Friuli Venezia Giulia e che vorrebbero verificare l’opportunità di fondare un’azienda spin off di alto profilo tecnico-scientifico si rivolge il progetto RE-SEED, che mette in palio servizi gratuiti a valore aggiunto per la formazione imprenditoriale e l’accompagnamento manageriale.
L’iniziativa, che ha come partner Università di Udine, Friuli Innovazione e SISSA, è finanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca e promuovere la nascita di quindici nuove imprese ad alto contenuto tecnologico.
“Uno degli aspetti principali su cui si vorrebbe incidere – sottolinea Daniel Pittino, responsabile scientifico del progetto – è quello della forma mentis di chi lavora in ricerca, che spesso non ha la sensibilità imprenditoriale per capire il valore di mercato dei propri risultati scientifici. E’ un fatto culturale, vero per l’Italia e anche per l’Europa in generale, al contrario di quanto accade negli Stati Uniti, ad esempio, dove non di rado i ricercatori sono anche startupper seriali”.


Accrescere la competitività del territorio e offrire nuovi sbocchi occupazionali a giovani talenti che con le loro idee possono contribuire allo sviluppo del sistema economico e sociale sono gli obiettivi del progetto, per partecipare al quale i ricercatori che hanno un’idea di impresa, anche solo abbozzata, devono iscriversi online su www.re-seed.it entro il prossimo 28 febbraio. I candidati selezionati, oltre ad essere seguiti da esperti in formazione imprenditoriale per tutta la fase di studio di fattibilità e preparazione del business plan, potranno avere accesso a consulenze personalizzate fino a cento ore ciascuno per un valore “equiparabile a quello di un’utilitaria”.

 


Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Aziende Uncategorized

L’effetto trasformativo di Intelligenza Artificiale e Machine Learning

L’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’apprendimento automatico (ML) sta rivoluzionando il mondo dell’analisi avanzata per i fornitori di servizi finanziari e di telecomunicazioni. Queste sofisticate tecnologie possono essere utilizzate per molteplici scopi, a vantaggio sia delle aziende che dei clienti. Gli advanced analytics aiutano le aziende a migliorare le loro operation aumentando l’automazione, riducendo gli […]

Read More
Uncategorized

test

test Comments commentsPowered by Facebook Comments No related posts.

Read More
Uncategorized

Boom di Sorare: +32% di utenti negli ultimi 12 mesi

Dopo la partnership con MLB (Lega Baseball), rinnovata quella con la Bundesliga. Già 65mila le carte Bundesliga vendute Sorare, la piattaforma di fantasport con NFT, rinnova la sua collaborazione con la Bundesliga International, uno dei primi cinque campionati europei, anche per la prossima stagione calcistica. Una conferma data anche dal successo della partnership: sono 65mila […]

Read More