Ricerca & Impresa, con “Meucci” è più facile. Inaugurato, a Sesto Fiorentino (Toscana), il nuovo incubatore per il trasferimento dell’innovazione

Ricerca & Impresa, con “Meucci” è più facile
Inaugurato il nuovo incubatore per il trasferimento dell’innovazione

Spazi accoglienti e servizi adeguati allo sviluppo di nuove imprese nate dal trasferimento dei risultati della ricerca toscana. E’ con questo obiettivo che stamani è stato inaugurato un nuovo incubatore – intitolato ad Antonio Meucci e realizzato all’interno del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino – dedicato alla creatività e alla sperimentazione di nuove idee capaci di connettere l’innovazione espressa dalla ricerca con il mercato italiano ed estero. «La vicinanza tra ricerca e mondo produttivo – ha sottolineato nel suo intervento il presidente della Regione Toscana Claudio Martini – è una strategia vincente per superare la crisi e rilanciare il nostro tessuto economico. Proprio per questo la Regione Toscana ha investito risorse importanti nell’incubatore di impresa all’interno del polo scientifico di Sesto Fiorentino, un progetto innovativo che è giunto alla fase decisiva. Oggi più che mai le idee nuove devono avere opportunità di sviluppo ed affermazione in un’ottica di sistema che punti alle eccellenze e faccia da volano per la crescita sostenibile, che è il nostro obiettivo. La Rete regionale del sistema di incubazione di impresa darà ancora più dinamismo alle potenzialità del territorio regionale che vogliamo valorizzare al meglio.»
L’edificio, i cui locali occupano una superficie di circa 4.300 mq totali, è costato 13,6 milioni di euro ed è stato cofinanziato per il 50% dalla Regione Toscana, per il 43% dall’Università di Firenze e per il 7% dalla Provincia. Una delle peculiarità più interessanti è l’attiguità agli spazi dei centri di studio e dei laboratori di ricerca nei settori della meccanica, dell’energetica, delle tecnologie elettroniche e informatiche. Una vicinanza fisica che incoraggia una contaminazione reciproca tra cervelli e imprenditori utile a concretizzare progetti spendibili sul mercato. Allo stesso tempo l’incubatore offrirà servizi avanzati nei settori finanziari e di assistenza, tecnici, del marketing e della formazione. Un ufficio speciale sarà dedicato alla comunicazione e disseminazione dei risultati scientifici verso il mondo produttivo.
All’inaugurazione del progetto – che coinvolge anche la Camera di Commercio e il Comune di Firenze – sono intervenuti Augusto Marinelli, rettore dell’Università di Firenze, e Matteo Renzi, presidente della Provincia di Firenze.


Comments

comments

Powered by Facebook Comments

Incubatori

Vittoria hub: ultimi giorni per iscriversi alla quarta Call for Ideas

Candidature aperte fino al 30 aprile per le start-up che sviluppano soluzioni all’avanguardia atte a predire eventi o comportamenti con particolare focus sull’ecosistema “Casa” e sui Servizi per la Silver Age. Termina il 30 aprile la Call for Ideas lanciata lo scorso febbraio da Vittoria hub per selezionare idee imprenditoriali innovative di realtà operanti nei mercati non solo Italiano ed […]

Read More
Incubatori

Vittoria hub annuncia l’ingresso di 2 nuove start-up nel programma VIA2

Hifive, e Fleder: ecco le start-up selezionate tramite l’ultima Call for Ideas Vittoria hub, il primo Incubatore Insurtech in Italia basato sull’Open Innovation e nato su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, annuncia le 2 nuove start-up che prenderanno parte al percorso di crescita “VIA2”(Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration): Hifive e Fleder. Dopo un attento iter di valutazione tra le 50 realtà […]

Read More
Incubatori

Vittoria hub: il primo incubatore insurtech in Italia

Vittoria hub è il primo incubatore di start-up in Italia dedicato al mondo insurtech e basato sull’Open Innovation nato da un’idea di Vittoria Assicurazioni. Riunendo in un unico polo start-up innovative, partner tecnologici e investitori per fornire un impulso positivo allo sviluppo industriale del settore assicurativo. Come? Realizzando un’assicurazione basata su un “ecosistema insurtech” ossia un […]

Read More